L’arteterapeuta è il testimone del processo creativo, permette alla persona di creare un rapporto di fiducia e investire nell’oggetto artistico facilitando la formazione di immagini e opere plastiche.
L’arteterapia utilizza una comunicazione verbale e non verbale, in proporzioni sempre diverse.
L’immagine può stimolare un’elaborazione verbale che a sua volta può portare alla modifica dell’immagine o alla creazione di una nuova. Oppure l’immagine rimane sullo sfondo dell’interazione tra paziente e arteterapeuta e diventa solo il punto di partenza per la narrazione del sé.
Medico chirurgo specialista in psichiatria, psicoterapeuta, arteterapeuta.
Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bergamo n.5714 a decorrere dal 20/7/2000.
Iscrizione al Registro Apiart (Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti) n.577
Nel 2003 ha conseguito la specializzazione in Psichiatria presso la scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Statale di Medicina di Brescia.
Formazione triennale in Arteterapia presso la Scuola Sineresi di Lecco.
Dal 2006 gestione di atelier di arteterapia in strutture pubbliche.
Nel 2020 Master di specializzazione in Arteterapia a orientamento psicodinamico presso la Scuola di Art-Therapy.
Artista, educatore professionale socio-pedagogico, arteterapeuta.
Iscrizione al Registro Apiart (Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti) n.333 a decorrere dal 2013.
Nel 1996 ha conseguito il diploma in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Nel 2005 si è specializzato in Arteterapia alla Scuola Triennale ArTeA di Pavia.
Nel 2020 Master di specializzazione in Arteterapia a orientamento psicodinamico presso la Scuola di Art-Therapy.
Dal 2005 gestione di atelier di arteterapia in strutture pubbliche e private. Docente di metodiche di atelier e tecniche scultoree presso le Scuole di Arteterapia ArTeA di Milano, Pordenone, Bolzano.
L’arteterapeuta è il testimone del processo creativo, permette alla persona di creare un rapporto di fiducia e investire nell’oggetto artistico facilitando la formazione di immagini e opere plastiche.
L’arteterapia utilizza una comunicazione verbale e non verbale, in proporzioni sempre diverse.
L’immagine può stimolare un’elaborazione verbale che a sua volta può portare alla modifica dell’immagine o alla creazione di una nuova. Oppure l’immagine rimane sullo sfondo dell’interazione tra paziente e arteterapeuta e diventa solo il punto di partenza per la narrazione del sé.
Medico chirurgo specialista in psichiatria, psicoterapeuta, arteterapeuta.
Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bergamo n.5714 a decorrere dal 20/7/2000.
Iscrizione al Registro Apiart (Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti) n.577
Nel 2003 ha conseguito la specializzazione in Psichiatria presso la scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università Statale di Medicina di Brescia.
Formazione triennale in Arteterapia presso la Scuola Sineresi di Lecco.
Dal 2006 gestione di atelier di arteterapia in strutture pubbliche.
Nel 2020 Master di specializzazione in Arteterapia a orientamento psicodinamico presso la Scuola di Art-Therapy.
Artista, educatore professionale socio-pedagogico, arteterapeuta.
Iscrizione al Registro Apiart (Associazione Professionale Italiana Arteterapeuti) n.333 a decorrere dal 2013.
Nel 1996 ha conseguito il diploma in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano.
Nel 2005 si è specializzato in Arteterapia alla Scuola Triennale ArTeA di Pavia.
Nel 2020 Master di specializzazione in Arteterapia a orientamento psicodinamico presso la Scuola di Art-Therapy.
Dal 2005 gestione di atelier di arteterapia in strutture pubbliche e private. Docente di metodiche di atelier e tecniche scultoree presso le Scuole di Arteterapia ArTeA di Milano, Pordenone, Bolzano.